Per la nostra rubrica “La Cucina della Domenica” oggi presentiamo la Ricottina con pomodorini e origano tra gli Antipasti della Nonna, sapori semplici e gesti antichi.

Non serve molto per creare un antipasto che profuma di casa. Una ricottina fresca, qualche pomodorino dell’orto, un filo d’olio buono e una spolverata di origano bastano per raccontare tutta la semplicità della cucina della nonna.

Questo piatto era spesso il primo ad arrivare in tavola, quasi un benvenuto: fresco, leggero, genuino. Era il sapore dell’estate, ma anche dell’infanzia, quando ci si sedeva a tavola e si rubava un pomodorino dal piatto mentre i grandi ancora sistemavano le sedie.

Ricottina con pomodorini e origano

Ingredienti:

•2 ricottine fresche (vaccina o mista)

•10-12 pomodorini ciliegino

•Origano secco q.b.

•Olio extravergine d’oliva

•Sale q.b.

•Olive nere (facoltative)

pomodorini

Procedimento:

Le ricottine si sistemano su un piatto, intere o leggermente schiacciate. Intorno si dispongono i pomodorini tagliati a metà, conditi con sale, olio extravergine e abbondante origano. Volendo, si possono aggiungere olive nere per un tocco in più.

Un antipasto veloce e genuino, che profuma d’estate e di semplicità.

Racconto della Domenica

La ricotta arrivava direttamente dal contadino, ancora tiepida. La nonna la metteva in frigo per qualche ora, poi la tirava fuori con gesti misurati, come fosse un piccolo tesoro.

Intorno, sistemava i pomodorini tagliati e conditi con l’origano che lei stessa faceva seccare d’estate, appeso al balcone.

Era il piatto della semplicità, quello che piaceva a tutti. Bastava un po’ di pane per fare la scarpetta e già si sentiva che il pranzo sarebbe stato speciale.