
Per la nostra rubrica “La Cucina della Domenica” oggi presentiamo le Frittelle di Zucchine tra gli Antipasti della Nonna, sapori semplici e gesti antichi.
Le zucchine in casa non mancavano mai. Quando crescevano abbondanti nell’orto, la nonna le trasformava in tante ricette diverse, ma una delle preferite restavano sempre le frittelle. Dorate, profumate, croccanti fuori e morbide dentro: erano l’antipasto che spariva per primo. Si servivano appena fritte, su un piatto con carta assorbente, e finivano nelle mani dei più golosi anche prima di arrivare in tavola.
Frittelle di zucchine della nonna
Ingredienti:
•2 zucchine medie
•1 uovo
•3 cucchiai di farina
•2 cucchiai di formaggio grattugiato
•Prezzemolo tritato
•Sale e pepe q.b.
•Olio per friggere
Procedimento:
Si lavano e si grattugiano le zucchine con una grattugia a fori larghi. Si strizzano bene tra le mani per eliminare l’acqua in eccesso. In una ciotola si uniscono le zucchine con l’uovo, la farina, il formaggio, il prezzemolo e un pizzico di sale e pepe.
Il composto dev’essere denso ma morbido. Con l’aiuto di due cucchiai, si formano delle frittelle e si friggono in olio ben caldo fino a doratura. Si scolano su carta assorbente e si servono calde o tiepide. Fuori croccanti, dentro tenere: uno tira l’altro!
Le frittelle di Zucchine, il Racconto della Domenica
C’era un profumo preciso che diceva: “la domenica è cominciata”, ed era quello dell’olio caldo e delle zucchine grattugiate.
La nonna mescolava tutto in una ciotola di vetro grande, dove l’uovo e il formaggio si univano alla verdura. Poi, con due cucchiai, formava quelle piccole nuvole croccanti.
Le frittelle si mangiavano in piedi, in cucina, ancora bollenti. E tra una frittella e l’altra, ci si raccontava la settimana. Era un modo semplice di stare insieme, eppure sembrava bastare a rendere felice tutta la giornata.