
Ecco un secondo piatto per la rubrica: La Cucina della Domenica. Le Braciole Pugliesi, gli involtini di carne al sugo che profumano di tradizione, ideali per la tavola della festa, da gustare lentamente con la famiglia.
Un grande classico della domenica pugliese. Le braciole, involtini di carne cotti lentamente nel sugo, sono il simbolo dei pranzi lunghi e pieni d’amore. Saporite, tenere, avvolte da un sugo ricco che spesso condisce anche la pasta. Un secondo che sa di casa e di attesa.
Le braciole Pugliesi: come prepararle
🧾 Ingredienti (per 4 persone):
•4 fettine sottili di carne di manzo
•100 g di pecorino grattugiato
•1 spicchio d’aglio
•Prezzemolo fresco tritato
•Sale e pepe q.b.
•Spago da cucina o stecchini
•1 cipolla piccola
•1 litro di passata di pomodoro
•4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
•1 bicchiere di vino rosso
👨🍳 Preparazione e procedimento
Le fettine vanno disposte su un tagliere, salate e pepate leggermente. Si farciscono con aglio tritato, prezzemolo e pecorino, poi si arrotolano strette e si chiudono con spago o stecchini.
In una casseruola si fa rosolare la cipolla tritata con l’olio, poi si aggiungono gli involtini e si fanno dorare da tutti i lati. Si sfuma con vino rosso, si aggiunge la passata di pomodoro e si lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. Il sugo si restringe, la carne diventa tenerissima.
Si servono calde, con abbondante pane per la scarpetta.
Le Braciole Pugliesi, il Racconto della Domenica
Il profumo del sugo era l’annuncio della domenica. Le braciole sobbollivano piano sul fuoco, mentre tutti in casa si preparavano per il pranzo.
Quando arrivavano in tavola, c’era quasi silenzio: si gustava ogni morso con rispetto, come si fa con le cose che portano memoria. La carne si scioglieva in bocca, il sugo colorava tutto. Anche chi diceva di essere sazio, finiva per fare la scarpetta fino all’ultima goccia.