
Hai mai pensato di sfruttare la tua casa vacanze in legno nei momenti di inutilizzo per ottenere un guadagno extra?
In questo articolo ti daremo delle idee propizie, per sfruttare la tua casa vacanze in legno e per tenerla sempre viva nei mesi in cui non la sfrutteresti.
Idee per sfruttare al meglio la propria casa vacanze in legno
Anziché pensare di utilizzare le case in legno prefabbricate come dei luoghi in cui riporre gli oggetti inutilizzati in casa o gli attrezzi da giardino, potresti sfruttarle per altri scopi, tra cui quello di mettere in affitto la struttura nei mesi in cui non la usi.
Infatti, se hai una piccola casa vacanze in legno nel bel mezzo della montagna e, ad esempio, se non la usi durante le prime due settimane di Dicembre, potresti pensare di metterla in affitto in uno dei tanti siti online che permettono di fare ciò. Mettendo la tua casa vacanze in legno in affitto, potrai ottenere un profitto extra, che ti permetterà fare qualche investimento per la casetta stessa, oppure ridipingere l’intera struttura o fare un piccolo viaggio!
Se ti piace l’idea di affittare la tua casa vacanze in legno, potresti pensare di darle maggior valore con cose che sfrutteresti anche tu: ad esempio, installando una sauna all’esterno oppure un piccolo gazebo in cui trascorrere le calde giornate estive e, perché no, un piccolo terrazzo in cui realizzare dei pic-nic o mangiare all’aperto.
Siti di annunci di affitti per case vacanze in legno
Nel web esistono diversi siti web affidabili in cui inserire annunci di affitto per case vacanze, appartamenti e stanze (sia indipendenti che condivisi) e questi strumenti sono molto utilizzati dai viaggiatori di tutto il mondo (Italiani inclusi).
Il funzionamento di questi siti di annunci è molto semplice: ti basterà inserire un paio di foto della casa vacanze in legno da affittare, una breve descrizione in cui comprendere anche i servizi offerti dalla struttura (ad esempio: shampoo e bagnoschiuma, phon, lavatrice, sauna, stoviglie etc.), la posizione, come arrivarci e ciò che si può trovare nelle vicinanze (come supermercati e ristoranti).
Dopo aver fatto ciò, dovrai inserire la disponibilità della casa vacanze in legno (puoi inserire un periodo più o meno lungo, anche qualche giorno potrebbe andare bene), il numero di ospiti che intendi accogliere, il prezzo per notte per tutti gli ospiti ed il costo del servizio.
Una volta pubblicato l’annuncio, non dovrai far altro che attendere i tuoi clienti ed accoglierli al meglio. Per fare ciò e se vivi lontano dalla casa vacanze in legno, ti consigliamo di offrire la possibilità del “self check-in” o di dare le chiavi della porta d’ingresso ad un vicino di cui ti fidi.
Più in dettaglio, il self check-in è una modalità con cui un ospite può accedere ad una struttura (in questo caso la casa vacanze in legno), in totale autonomia e senza dover aspettare che una persona in carne ed ossa consegni le chiavi. Per fare ciò, potresti pensare di inserire una cassettina con le chiavi – che si aprirà solamente con un codice –, fuori dalla porta.
Ricordati che in questi siti puoi ricevere dei feedback da parte degli ospiti, che ti aiuteranno a migliorare per poter accogliere ulteriori ospiti in futuro!