bietola

La bietola è una di quelle verdure che spesso passano inosservate nei banchi del mercato. Umile, ma straordinaria per proprietà nutrizionali e versatilità in cucina, la bietola merita di essere protagonista delle nostre tavole, sia per chi cerca piatti leggeri che per chi ama i sapori più ricchi.

In questo articolo andremo a scoprire i benefici della bietola e ti proporremo alcune ricette, dalle più semplici alle più saporite, per apprezzarla in tutte le sue varianti.

Indice

Cosa è la bietola e perché fa bene

La bietola (detta anche bietola da costa o erbette, a seconda della varietà) è una verdura a foglia verde appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa della barbabietola. Le sue foglie tenere e i suoi gambi carnosi si prestano a tantissime preparazioni in cucina.

Dal punto di vista nutrizionale, la bietola è una vera alleata del benessere: contiene vitamina A, C, K, acido folico e sali minerali come ferro, magnesio e potassio. Ha pochissime calorie e un buon contenuto di fibre, il che la rende ideale per chi segue una dieta equilibrata.

Oltre ad aiutare la digestione, la bietola ha un leggero effetto depurativo e antinfiammatorio. Grazie al suo contenuto di antiossidanti, può contribuire a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Ricette light con la bietola

Bietole al vapore con limone e olio extravergine

Dopo aver lavato bene le bietole, tagliale a pezzi e cuocile al vapore per circa 10 minuti. Condiscile con un filo d’olio extravergine d’oliva, qualche goccia di limone e, se ti piace, un pizzico di pepe nero.

Zuppa di bietole e patate

In una pentola fai soffriggere mezza cipolla con poco olio. Aggiungi una patata tagliata a cubetti e le bietole sminuzzate. Copri con acqua o brodo vegetale e lascia cuocere finché tutto sarà morbido. Una vellutata semplice e saziante, da gustare calda.

Frittata al forno con bietole

Sbatti 2 uova con un cucchiaio di parmigiano e un pizzico di sale. Aggiungi bietole già lessate e tritate, versa in una teglia piccola e cuoci in forno a 180°C per circa 15 minuti. È ottima anche fredda!

Ricette più saporite e gustose

bietola

Bietole ripassate in padella con aglio e peperoncino

Dopo aver sbollentato le bietole, falle saltare in padella con olio, aglio e un pizzico di peperoncino. Ottime come contorno o da accompagnare con una fetta di pane rustico.

Sformato di bietole e ricotta

Mescola bietole cotte e tritate con 250 g di ricotta, un uovo, un po’ di parmigiano e un pizzico di noce moscata. Versa il composto in una pirofila, spolvera con pangrattato e inforna a 180°C per 20 minuti. Morbido dentro, croccante fuori.

Pasta con bietole, pancetta e pecorino

Fai soffriggere in padella cubetti di pancetta con un filo d’olio. Aggiungi le bietole già sbollentate e tagliate. Cuoci la pasta (meglio se corta), scolala al dente e falla saltare nel condimento con un’abbondante grattugiata di pecorino. Un primo piatto che profuma di casa.

Conclusione

La bietola è un ortaggio spesso sottovalutato, ma che nasconde grandi potenzialità. È buona, fa bene e si può cucinare in mille modi. Dalle ricette leggere a quelle più golose, non resta che portarla più spesso in tavola e riscoprire il piacere della cucina semplice, genuina e piena di sapore.