
Per la rubrica la Cucina della Domenica ecco un contorno tipico pugliese: le cicorie lesse ripassate in padella.
I contorni, spesso sottovalutati, sono in realtà i grandi alleati della tavola della domenica. Sono quei piatti che si fanno “in più”, ma senza i quali il pranzo non è lo stesso. Hanno il compito di accompagnare, ma anche di esaltare. Di completare senza rubare la scena, e allo stesso tempo farsi notare per bontà, colore, profumo.
Nella cucina della nonna, i contorni non mancavano mai. A volte erano verdure dell’orto, altre volte qualcosa di fritto “per i nipoti”, oppure una teglia che borbottava accanto al forno principale.
Tra tutte le verdure della tradizione, la cicoria è forse quella che meglio rappresenta il carattere forte e genuino della cucina contadina. Con il suo gusto leggermente amaro, la cicoria era (ed è) il contorno delle domeniche semplici, quando si portava a tavola ciò che l’orto offriva, con pochi gesti e tanto sapore.
Spesso servita accanto a piatti ricchi come le braciole o lo spezzatino, la cicoria ripassata in padella con aglio e olio era una presenza costante nei pranzi in famiglia: un piccolo equilibrio tra il rustico e il salutare, tra l’amaro e il profumato, tra la terra e il piatto.
Come preparare le Cicorie lesse ripassate in padella
Ingredienti:
•1 mazzo di cicorie fresche (o cicoria catalogna)
•2 spicchi d’aglio
•Olio extravergine d’oliva q.b.
•Peperoncino (facoltativo)
•Sale q.b.
👨🍳 Preparazione e procedimento
La cicoria va pulita eliminando le parti più dure, poi lavata accuratamente e sbollentata in abbondante acqua salata per circa 10 minuti.
Una volta cotta, si scola bene e si lascia intiepidire. In una padella capiente si fa rosolare l’aglio (e, se gradito, il peperoncino) in olio d’oliva. Poi si aggiunge la cicoria, che va saltata per qualche minuto a fuoco medio, finché non è ben insaporita.
Le cicorie lesse, il Racconto della Domenica
La cicoria era il contorno della saggezza. Amaro, ma pieno di carattere, proprio come certi consigli delle nonne.
C’era sempre chi storceva il naso, ma bastava un pezzetto di pane caldo per far cambiare idea. La nonna diceva che “pulisce il sangue”, ma quello che puliva davvero erano i pensieri: bastava un piatto semplice per sentirsi subito a casa.