
Procede la nostra rubrica “La Cucina della Domenica” presentando i Peperoni Arrostiti per introdurre gli gli Antipasti della Nonna, sapori semplici e gesti antichi.
Gli antipasti della nonna non erano mai complicati, ma sempre pieni d’amore. Bastava poco: ingredienti genuini, mani esperte e il desiderio di accogliere. Ogni antipasto era una promessa di convivialità, l’inizio di un pranzo che sapeva di festa.
Non c’erano fronzoli, ma piattini colorati messi in mezzo al tavolo, tutti a portata di mano. Oggi riscopriamo piccoli grandi classici che aprivano i pranzi domenicali nelle case pugliesi (e non solo).
La Cucina Della Domenica: Peperoni arrostiti e conditi
Ingredienti:
•4 peperoni (rossi e gialli)
•1 spicchio d’aglio
•Olio extravergine d’oliva q.b.
•Sale q.b.
•Prezzemolo fresco tritato
•Aceto di vino bianco q.b. (facoltativo)
Procedimento:
Si comincia con la parte più bella: arrostire i peperoni. Vanno messi direttamente sulla fiamma del fornello, oppure in forno sotto il grill, finché la pelle non diventa nera e si gonfia leggermente. Una volta pronti, si chiudono in un sacchetto per qualche minuto: il vapore aiuterà a spellarli più facilmente.
Tolte pelle, semi e filamenti, si tagliano a falde larghe. Si dispongono su un piatto e si condiscono con olio, sale, aglio a fettine e un po’ di prezzemolo tritato. Chi ama un gusto più deciso può aggiungere anche un filo di aceto.
Vanno serviti a temperatura ambiente, meglio se preparati in anticipo: il riposo li rende ancora più saporiti.
Il Racconto della Domenica
La domenica cominciava presto, ma non in silenzio. C’erano i rumori dell’olio nella padella, il crepitio dei peperoni sulla fiamma, le voci in cucina. La nonna non chiedeva mai chi volesse cosa: preparava tutto, come se sapesse già i gusti di ognuno.
I piatti arrivavano in tavola uno dopo l’altro, senza fretta. E ogni boccone era un piccolo viaggio nei ricordi. I peperoni sapevano d’estate, di pazienza.
E tu, anche se eri ancora in pigiama, sentivi che era festa.