
I pomodori gratinati sono un contorno semplice, colorato e saporito, perfetto per ogni stagione. In estate si preparano con i pomodori maturi dell’orto, d’inverno con quelli da insalata, ma il risultato è sempre lo stesso: un piatto che unisce il sapore del pane, dell’aglio, del formaggio e dell’olio buono.
La nonna li faceva spesso per completare il pranzo, soprattutto quando avanzava del pane raffermo e non si voleva buttare via nulla. Semplici, genuini, eppure sempre i primi a sparire dal piatto.
Pomodori Gratinati, ecco la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
•6 pomodori rotondi maturi ma sodi
•3 cucchiai di pangrattato
•2 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
•1 spicchio d’aglio
•Prezzemolo tritato q.b.
•Olio extravergine d’oliva
•Sale e pepe q.b.
Procedimento
I pomodori si lavano, si tagliano a metà e si svuotano leggermente, eliminando parte dell’acqua interna con un cucchiaino. Si adagiano su una teglia con la parte tagliata verso l’alto.
In una ciotola si prepara il ripieno: pangrattato, formaggio, aglio tritato, prezzemolo, sale, pepe e un filo d’olio. Si mescola bene fino a ottenere un composto umido ma sgranato. Si riempiono i pomodori con questo composto e si irrora la superficie con un altro filo d’olio.
Si cuociono in forno statico a 180°C per circa 25-30 minuti, finché risultano dorati in superficie. Si servono caldi o anche a temperatura ambiente.
Pomodori Gratinati, il Racconto della Domenica
La teglia dei pomodori gratinati stava sempre in fondo al tavolo, ma era la prima a svuotarsi. C’era qualcosa in quel profumo che faceva venire fame anche ai più sazi.
La nonna li preparava il sabato sera o la domenica mattina presto, e diceva sempre che “più riposano, più sono buoni”. Il pane era quello raffermo, grattugiato a mano con la grattugia grossa.
Ogni morso era un piccolo assaggio d’estate, anche quando fuori pioveva e si pranzava con la luce accesa.