frittata

La frittata è uno di quei piatti che tutti conoscono, che sa di casa e di tradizione. Facile da preparare, versatile e incredibilmente gustosa, può trasformarsi in un pranzo veloce, una cena leggera o persino uno sfizioso antipasto.

Ma dietro questa semplicità si nasconde un alimento ricco di proprietà nutritive, in grado di fornire energia, proteine di qualità e tanto gusto.

In questo articolo scopriamo insieme il mondo delle frittate, partendo dalle uova – protagoniste indiscusse – fino ad arrivare a diverse ricette da provare subito.

Indice dei contenuti

Le uova: proprietà e benefici

Le uova sono uno degli alimenti più completi e nutrienti presenti in natura. Contengono proteine ad alto valore biologico, vitamine del gruppo B (soprattutto B12 e B2), vitamina D, vitamina A e minerali come ferro, fosforo e selenio.

Il tuorlo, spesso ingiustamente demonizzato, è invece ricco di colina, utile per la salute del cervello, e di grassi “buoni” che favoriscono l’assorbimento delle vitamine liposolubili.

Un consumo moderato di uova – circa 3-4 a settimana – è compatibile con una dieta sana e bilanciata. In cucina sono estremamente versatili e rappresentano la base perfetta per creare piatti nutrienti e gustosi, come appunto le frittate.

Frittata classica in padella

Ingredienti per 2 persone:

  • 4 uova
  • 2 cucchiai di latte (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Inizia rompendo le uova in una ciotola. Sbattile energicamente con una forchetta o una frusta, aggiungendo un pizzico di sale, una spolverata di pepe, il parmigiano e, se vuoi, un goccio di latte per rendere la frittata più soffice.

Scalda una padella antiaderente con l’olio, versa il composto e cuoci a fiamma media per circa 4-5 minuti. Quando i bordi iniziano a staccarsi, gira la frittata aiutandoti con un piatto o un coperchio, e completa la cottura per altri 3-4 minuti. Servila calda o a temperatura ambiente.

Frittata al forno con verdure

frittata

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 uova
  • 2 zucchine
  • 1 peperone
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • Sale e pepe q.b.
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • Olio extravergine d’oliva

Lava e taglia tutte le verdure a dadini o a julienne, poi falle saltare in padella con un filo d’olio per 5-6 minuti. Intanto sbatti le uova in una ciotola con sale, pepe e parmigiano.

Aggiungi le verdure alle uova e mescola bene. Versa il composto in una teglia rivestita di carta forno o leggermente oliata. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Lascia intiepidire prima di servire.

Frittata di spaghetti: il piatto del recupero

Ingredienti per 3-4 persone:

  • 250 g di spaghetti cotti
  • 4 uova
  • 100 g di formaggio filante
  • 3 cucchiai di parmigiano
  • Sale, pepe e olio q.b.

In una ciotola capiente, unisci gli spaghetti con le uova sbattute, il parmigiano, il formaggio a dadini, sale e pepe. Mescola bene per distribuire tutti gli ingredienti.

Scalda un filo d’olio in una padella larga e versa il composto. Cuoci a fiamma medio-bassa per circa 6-7 minuti per lato. Quando sarà dorata e croccante fuori, ma morbida dentro, la tua frittata di pasta sarà pronta.

Frittata di albumi e zucchine: leggera e proteica

Ingredienti per 2 persone:

  • 6 albumi
  • 2 zucchine
  • Sale, pepe q.b.
  • Un pizzico di curcuma o curry (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva

Grattugia le zucchine e falle saltare in padella con pochissimo olio per 4-5 minuti. In una ciotola, monta leggermente gli albumi con una frusta, poi aggiungi le zucchine cotte, sale, pepe e, se vuoi, un pizzico di spezie.

Versa il composto in una teglia piccola o in stampi monoporzione e inforna a 180°C per circa 15 minuti. Puoi anche cuocerla in padella, a fuoco dolce e con coperchio. Leggera, soffice e saziante.

Conclusione

La frittata è uno di quei piatti che non passa mai di moda: economica, veloce da preparare, personalizzabile all’infinito e perfetta per ogni occasione. Che sia in padella o al forno, con verdure, pasta o solo albumi, rappresenta sempre una scelta gustosa e nutriente.