migliaccio

Il Migliaccio è una torta di semolino, tipica della tradizione napoletana per il periodo di Carnevale. Una ricetta  della tradizione contadina, con ingredienti semplici, ma molto gustosa.

Il Migliaccio è uno dei dolci più amati del Carnevale napoletano, una torta soffice e profumata a base di semolino e ricotta, che conquista per la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato. Di origini contadine, questo dolce affonda le radici nella tradizione gastronomica campana ed è una delle preparazioni più rappresentative del periodo carnevalesco.

La sua semplicità e bontà lo rendono un’alternativa perfetta alle classiche chiacchiere e castagnole, ideali per chi preferisce un dolce da forno. Scopriamo insieme la storia, la tradizione e la ricetta originale del migliaccio napoletano!

Origini e Storia del Migliaccio

Il nome migliaccio deriva dal latino miliaccium, termine che indicava un impasto a base di miglio, un cereale povero utilizzato nelle campagne fino al Medioevo per preparare focacce e dolci rustici.

In origine, infatti, il migliaccio era una pietanza salata fatta con farina di miglio e sangue di maiale, utilizzata nelle zone rurali per non sprecare nulla dell’animale durante il periodo della macellazione. Con il tempo, la versione dolce ha preso il sopravvento, sostituendo il miglio con il semolino e il sangue con ingredienti più raffinati come ricotta, zucchero e uova.

Oggi il migliaccio è un dolce immancabile sulle tavole campane durante il Carnevale, spesso accompagnato da un bicchiere di vino dolce o da un caffè.

Caratteristiche e Tradizione

Il migliaccio ha una consistenza simile a quella di una torta di ricotta, ma con una struttura più compatta e setosa grazie all’utilizzo del semolino.

Si distingue per il suo profumo irresistibile dato dalla scorza di agrumi e dalla vaniglia, che ricordano i tipici dolci della tradizione napoletana come la sfogliatella e la pastiera.

In passato, il migliaccio veniva preparato soprattutto nelle case delle famiglie contadine, mentre oggi è facilmente reperibile in ogni pasticceria campana nel periodo di Carnevale.

INGREDIENTI

1 litro di latte
250 gr di semolino
1 baccello di vaniglia
100 gr di burro
6 uova intere
300 gr di zucchero
50 gr di zucchero a velo
500 gr di ricotta
1 buccia di limone

DIFFICOLTA: facile

TEMPO: 1h e 30 minuti circa per la preparazione e cottura

PREPARAZIONE E PROCEDIMENTO – Versate il latte, le bucce di limone (tagliate abbastanza grosse per eliminarle facilmente) e i semi del baccello di vaniglia in una pentola e riscaldate. Aggiungete poco alla volta il semolino, girando continuamente con un cucchiaio di legno .Lavorate fino a quando il latte non si sarà completamente assorbito creando una purea soffice. Eliminate le bucce di limone, amalgamate con il burro e lasciate raffreddare.

In una ciotola abbastanza grande lavorate la ricotta con una frusta. Aggiungete le uova intere e lo zucchero continuando a lavorare con la frusta fino a eliminare tutti i grumi. Aggiungete il semolino ormai freddo e continuate a lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Imburrate una teglia e versateci il composto formando uno strato non superiore a 3 cm. Ponete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti fino a quando la superficie superiore sarà ben colorata.Lasciate raffreddare, sfornate e servite dopo aver cosparso di zucchero a velo.

Varianti e Consigli per un Migliaccio Perfetto

Versione senza lattosio: È possibile sostituire il latte con una bevanda vegetale (come latte di mandorla) e usare ricotta senza lattosio.

Aromi alternativi: Alcuni aggiungono un bicchierino di limoncello o Strega per un tocco più aromatico.

Cottura perfetta: Il migliaccio è pronto quando la superficie è dorata e compatta. Per verificarne la cottura, fare la prova stecchino: deve uscire leggermente umido, ma non liquido.

Servizio: Il migliaccio migliora dopo qualche ora di riposo, quindi è consigliabile prepararlo il giorno prima per gustarlo al meglio.

Il migliaccio napoletano è un dolce che racchiude secoli di tradizione e sapori autentici, unendo ingredienti semplici in una preparazione soffice e golosa. Perfetto per concludere un pranzo di Carnevale o per una merenda speciale, questo dolce è un vero e proprio inno alla cucina partenopea. Prova a prepararlo in casa e lasciati conquistare dalla sua bontà!